APWORKS e SAP collaborano per accelerare il processo di stampa 3D industriale on-demand

APWorks e SAP intendono trasformare la supply chain della manifattura grazie alla stampa 3D. La consociata, interamente controllata da Airbus – all’avanguardia nel campo della manifattura additiva – ha annunciato la firma di un accordo con la nota azienda di software tedesca SAP, al fine di accelerare l’adozione e la standardizzazione delle iniziative di stampa 3D industriale nei settori dell’industria aerospaziale e della difesa.
Questo annuncio è stato fatto durante il Farnborough International Airshow tenutosi tra l’11 e il 17 luglio nell’Hampshire in Inghilterra. APWorks userà i servizi di stampa 3D annunciati recentemente da SAP per gestire una rete bionica che connetta esperti di stampa 3D e utenti finali. Questi servizi permetteranno ad APWorks di produrre elementi stampati in 3D come braccioli e staffe, migliorare l’efficienza nell’uso di carburante e ridurre le emissioni di CO2.
“La possibilità di stampare in 3D tutti i componenti di un aeromobile A350 potrebbe ridurne il peso di quasi una tonnellata,” ha detto Joachim Zettler, CEO di APWorks. “Il servizio cloud di stampa 3D on-demand di SAP può aiutarci a sviluppare la nostra vision di produzione distribuita di componenti aerospaziali e venire incontro ancora agli standard di alta qualità necessari per permettere all’aereo di volare.”

APWorks può anche gestire meglio gli ordini di pezzi di ricambio in tempo reale per produrre prodotti qualificati per applicazioni critiche in termini di sicurezza in campo aerospaziale e anche in altri settori industriali. L’accordo tra SAP e APWorks prevede di affrontare i seguenti settori:
• Digitalizzazione e semplificazione del processo di approvazione di produzione della parte
• Screening e validazione delle parti con l’uso di processi di stampa 3D
• Progettazione e riprogettazione di una parte o di un sistema per ottimizzare la manifattura on demand e la stampa 3D.
• Accelerazione e standardizzazione dei processi per la certificazione della manifattura dei pezzi da parte delle aziende di stampa 3D.
• Garantire alle aziende produttive una gestione del budget on demand per poter valutare le parti stampate in 3D rispetto a quelle con la manifattura tradizionale, comprese i componenti di costo come le tasse e i costi di magazzino, usando la soluzione di SAP® Product Lifecycle Costing.
• Coprire tutti I passi dalla produzione alla consegna al cliente — con la stampa 3D che si sta spostando sempre di più dalla prototipazione industriale alle industrie manifatturiere usando materiali diversi compresi i metalli, le plastiche e le ceramiche, e questo sta aiutando a reinventare la supply chain della manifattura.
Inoltre SAP estenderà le sue soluzioni di supply chain per includere la collaborazione e la certificazione di cloud service per la stampa 3D industriale e anche una rete per la stampa 3D manifatturiera on-demand. Questi servizi hanno lo scopo di ridurre i costi di produzione e di logistica, ridurre le emissioni di CO2 ed eliminare problemi di supply chain complesse.
“L’innovazione nella stampa 3D on demand sta rivoluzionando i tradizionali metodi di manifattura,” ha detto Torsten Welte, responsabile del settore aerospaziale e della difesa di SAP. “Nei prossimi anni sarà adottata da molte aziende manifatturiere. Il mercato aerospaziale e della difesa si trasformerà in modo digitale per cercare di raggiungere tempi inattività pari a zero nei voli commerciali e tempi di produzione ad alta qualità a costi minori. Quello che rende molto attraente la stampa 3D in campo aerospaziale è il fatto che permette di eliminare la maggior parte dei costi associati alla manifattura tradizionale come lo stoccaggio delle scorte. Gli utenti possono stampare le parti di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.”