AlimentareEdilizia & ArchitetturaItalia

Apre in Sicilia la gelateria stampata in 3D Riso Paradiso

Caracol ha fornito la tecnologia robotica LFAM per una proposta di valore unica

0 Condivisioni

Nascosto a poche centinaia di metri dal Duomo di Acireale, in questo piccolo paese vicino a Catania, in Sicilia, ha appena aperto una nuova gelateria e cocktail bar, che offre alcuni dei gusti di gelato artigianale più creativi che si possano immaginare. Dal pompelmo Campari alla ricotta fino alla vaniglia nera (solo per iniziare), il bar Riso Paradiso vuole offrire un’esperienza sensoriale unica sfruttando la tradizione della Sicilia nella produzione di gelato. Questi sapori innovativi, tuttavia, non sono l’unico motivo per cui Riso Paradiso si distingue. Ciò che rende il bar davvero unico e diverso da qualsiasi altra gelateria in qualsiasi parte del mondo è che quasi tutto nel suo arredamento interno ed esterno è stampato in 3D, dando vita al primo gelato quasi interamente stampato in 3D.

Ogni paralume sospeso, ogni libreria, ogni sgabello, ogni tavolo, ogni elemento decorativo è stampato in 3D. E ciò che lo rende ancora più interessante è che uno dei fondatori di Riso Paradiso ci ha assicurato che non si tratta solo di marketing: tutto ha senso anche da un punto di vista prettamente economico. I fondatori hanno anche in programma di vendere copie degli esclusivi design di mobili stampati in 3D, che possono essere rapidamente replicati tramite la tecnologia utilizzata per produrli.

Uno dei motivi per cui potrebbe essere così è che le tecnologie LFAM sono ora ampiamente disponibili. In questo caso, Caracol, una startup in rapida crescita che ha sviluppato una tecnologia di estrusione robotica LFAM, ha fornito le capacità di produzione additiva per costruire tutti i mobili per gelati stampati in 3D.

Caracol ha sede a Como, utilizza sistemi robotizzati di estrusione e piattaforme software proprietarie per superare i limiti della stampa 3D tradizionali, offrendo soluzioni personalizzate avanzate dalla progettazione alla produzione per i diversi settori, dal settore aerospaziale al marittimo. L’obiettivo dell’azienda è ridisegnare l’attuale sistema produttivo, verso un futuro più efficiente, progressivo e sostenibile, attraverso un uso più consapevole della tecnologia e il rispetto delle risorse disponibili.

Sebbene Caracol lavori principalmente con aziende industriali nei settori aerospaziale, energetico e altri, la sua tecnologia ora ha senso anche per gli imprenditori e le PMI. Un’altra ragione potrebbe essere trovata nel prezzo molto più conveniente dei materiali per l’estrusione LFAM come Caracol, specialmente se usati sotto forma di granulati standard. La particolarità è che i materiali utilizzati per il design degli interni di Riso Paradiso sono un mix di PLA biodegradabile e altre plastiche riciclate.

Il terzo, ma forse il primo, motivo per cui aveva senso stampare in 3D l’intero bar è che il design è stato realizzato dalla designer di gioielli locale Federica Cirstaudo, come parte del progetto Mastri Gelatai. Unendo le idee dei titolari, con il design creativo di Federica, la versatilità della tecnologia Caracol e il talento del maestro gelatiere locale Franco Patanè, Riso Paradiso offre un’esperienza davvero unica, mescolando tradizione e innovazione come nessun altro in qualsiasi altra parte del mondo.

E il gelato aiuta.

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!