Apre in Irlanda il primo corso di stampa 3D di cemento
Gestito da Louth and Meath Education Training Board (LMETB)

I responsabili dell’istruzione in Irlanda, dove l’uso della stampa 3D del calcestruzzo è attualmente limitato, sperano che un nuovo corso di formazione sulla stampa 3D del calcestruzzo contribuirà a rispondere alla necessità di costruire case più convenienti, a un ritmo più rapido. Il corso è il primo del suo genere nel paese ed è gestito dal Louth and Meath Education Training Board (LMETB).
LMETB ha affermato di aver identificato la necessità di formazione in quest’area e spera che il nuovo corso di stampa 3D di cemento contribuisca positivamente all’attuale necessità dell’Irlanda di nuove abitazioni. “La tecnologia è qui, ma la formazione non è stata fornita da nessuno”, ha affermato Martin O’Brien, amministratore delegato del Louth Meath Education Training Board.
“Abbiamo visto un’opportunità e un potenziale in questa tecnologia per fornire case più economiche, più velocemente e più efficienti”, ha continuato. “Stiamo fornendo formazione ad architetti, tecnici, designer e costruttori in modo che possano familiarizzare con la tecnologia”.
Altri paesi, inclusi Stati Uniti e Paesi Bassi, stanno già costruendo proprietà con stampanti 3D.
“La manodopera e la produttività sono i principali motori di questa tecnologia. Vediamo davvero che fa la differenza nell’edilizia sociale, ma anche a un ritmo rapido”, ha affermato Marchant van den Heever, un formatore di LMETB.
“Stiamo assistendo a una diffusione globale di questa tecnologia. Le norme tedesche sono state approvate su di esso. Gli Emirati Arabi Uniti mostrano molto interesse così come gli Stati Uniti”, ha continuato Marchant van den Heever. “Ovviamente dipende dalle dimensioni della casa, ma ci muoviamo a 1.500 mq l’ora, quindi puoi fare una casa con tre camere da letto in meno di una settimana”.
“In alcune aree del settore edile, sarà un gioco da ragazzi”, ha affermato Martin McGowan, ex falegname e ora formatore, che crede che la stampa 3D del calcestruzzo sia la via del futuro. “Quello che vediamo è pratico e più conveniente e ogni mese, con più ricerca e sviluppo, diventerà sempre più veloce”.
Il ministro per l’edilizia abitativa, Darragh O’Brien, ha affermato di aver accolto favorevolmente i nuovi approcci e l’innovazione nel settore delle costruzioni “che riducono i costi e accelerano la consegna, pur mantenendo standard elevati”.
Darragh O’Brien ha indicato il piano Housing for All, che impegna il governo a promuovere l’innovazione e la produttività al fine di ridurre i costi di costruzione residenziale, aggiungendo che un nuovo Centro nazionale per la tecnologia delle costruzioni sosterrà questi nuovi progressi.