AMShow Europe 2016, costruite il vostro successo produttivo uno strato alla volta

La stampa 3D, o manifattura additiva (AM) porta una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali metodi produttivi. La nuova conferenza AMShow-Europe 2016, erede della fiera 3Dprintshow, esplorerà queste possibilità e molte altre i prossimi 28, 29 e 30 giugno ad Amsterdam.
La manifattura additiva/stampa 3D permette la creazione di strutture complesse – che richiedono livelli di complessità che semplicemente non potrebbero essere raggiunti in nessun altro modo – con la massima libertà di progettazione. I suoi processi permettono anche la personalizzazione di massa — l’abilità di personalizzare i prodotti secondo i bisogni e le richieste individuali. Anche all’interno della stessa camera di produzione, la natura della stampa 3D implica che numerosi oggetti possono essere prodotti contemporaneamente seguendo le richieste degli utenti finali, senza aver nessun costo produttivo ulteriore.
La manifattura additiva può essere usata per risparmiare, tempo, denaro e rompere le barriere di progettazione nel processo produttivo. Vantaggi significativi che hanno aperto le porte a design nuovi; a prodotti più puliti, più leggeri e più sicuri; a tempi di consegna più brevi, minori costi, accelerando in questo modo i tempi di commercializzazione.
Il futuro è all’AMShow Europe
Nel 2016, la manifattura additiva continuerà la sua espansione con notevoli investimenti da parte delle principali aziende in progetti di ricerca e sviluppo, hardware, e competenze. Questa attività continua a proporre soluzioni e applicazioni avanzate per le diverse tecnologie di stampa per la prototipazione, gli strumenti, e, soprattutto, per la produzione delle parti finali.
Additive Manufacturing Europe 2016, che si svolgerà tra il 28 e il 30 giugno al RAI di Amsterdam, è una fiera pan-europea dedicata alla manifattura additiva/stampa 3D, e presenterà le ultime tecnologie, dai sistemi completi di manifattura additiva/stampa 3D, al software, alle apparecchiature per la scansione e l’imaging, alle opzioni di finitura, alle innovazioni nei materiali.
Sarà possibile vedere tutte le tecnologie più recenti dei principali fornitori mondiali, dal design, alla prototipazione fino alla produzione (con particolare attenzione alle applicazioni nei campi dell’assistenza sanitaria, aerospaziale e automobilistico).
Gli espositori includono BigRep, EnvisionTEC, Formlabs, Höganäs, SLM, Smit Röntgen (Philips), Ultimaker, Trumpf, UL e molti altri.
Dalla prototipazione alla manifattura additiva
Oltre al lancio di nuovi prodotti e a dimostrazioni, la fiera comprenderà anche una serie di conferenze sulle principali tendenze e le maggiori tecnologie oltre a casi pratici di studio, per quel che concerne la manifattura additiva/stampa 3D nei settori dell’assistenza sanitaria, aerospaziali e automobilistici.
Il programma delle conferenze prevede per il 28 giugno sessioni dedicate al mercato dell’assistenza sanitaria, mentre il 29 giugno sarà dedicato al mercato aerospaziale e il 30 giugno sarà dedicato ai visitatori con interessi nel mercato automobilistico.
Nel corso dei tre giorni della Additive Manufacturing Europe, UL presenterà anche workshop separati di un giorno, adattati appositamente per la manifestazione: fondamenti di progettazione con manifattura additiva, il 28 giugno; strategie di progettazione per la manifattura additiva il 29 giugno; gestione della qualità e sicurezza nella manifattura additiva, il 30 giugno.
Inoltre, una sezione dedicata ai prodotti vedrà le aziende nel campo della manifattura additiva/stampa 3D discutere i loro prodotti e le loro tecnologie, con casi di studio e l’opportunità per i partecipanti di porre domande.
L’intero ecosistema della manifattura
Per dettagli completi, informazioni su biglietti, pass per le conferenze e per registrarsi, visitate il sito www.amshow-europe.com. Una registrazione a costi ridotti è disponibile fino al 10 giugno.