Aerospaziale

Airbus Helicopters apre ufficialmente il centro di stampa 3D in Germania

Sistemi AM in metallo e polimeri da utilizzare per la prototipazione e la produzione di sistemi elettrici di nuova generazione

0 Condivisioni

Qualche settimana fa VoxelMatters ha rivelato come Airbus Helicopters stia utilizzando la tecnologia TRUMPF per le sue esigenze di stampa 3D in metallo. L’OEM dell’aereo ha ora inaugurato ufficialmente il suo centro di stampa 3D dove sono stati installati i sistemi TRUMPF. Il centro di stampa 3D si trova presso la sede di Donauwörth, espandendo in modo significativo la sua capacità interna per questo processo innovativo.

Airbus Helicopters ora gestisce tre macchine per componenti in titanio, quattro per parti in plastica e, come nuovo elemento, una macchina in grado di produrre componenti in alluminio. I processi AM offrono ad Airbus numerosi vantaggi rispetto alla produzione convenzionale e, soprattutto, vengono utilizzati per la produzione in serie e per componenti per prototipi come il CityAirbus NextGen alimentato elettricamente e l’elicottero sperimentale ad alta velocità Racer.

 L'OEM dell'Airbus ha ora inaugurato ufficialmente il suo centro di stampa 3D dove sono stati installati i sistemi TRUMPF

“Le nostre ampie capacità in questo processo lungo la catena di produzione rappresentano un reale vantaggio competitivo”, ha affermato Stefan Thomé, amministratore delegato di Airbus Helicopters in Germania. “Tra gli altri vantaggi, la stampa 3D può ridurre il peso dei componenti degli aerei, con conseguente minor consumo di carburante. Tale potenziale può portare benefici finanziari e contribuire a ridurre le emissioni di CO2 durante le operazioni”.

Altri vantaggi della stampa 3D includono un aumento significativo dell’efficienza delle risorse nel processo di produzione e un’elevata flessibilità. I componenti con nuove configurazioni possono essere stampati come pezzi singoli o in piccole serie a scopo di test. Ciò rende il processo interessante anche per la costruzione di prototipi. Mentre la lavorazione convenzionale prevede la fresatura di componenti da blocchi solidi, la stampa a strati additivi utilizza raggi laser per fondere polveri di metallo o plastica.

In questo modo, strato dopo strato, vengono create le forme desiderate. Ciò rende più semplice produrre strutture complesse rispetto ai metodi convenzionali. Un processo di produzione convenzionale richiede fino a dieci volte più materia prima rispetto al prodotto finale, mentre la produzione additiva ne richiede solo 1,5 volte di più.

Dal 2017, Airbus Helicopters ha prodotto in serie più di 9.400 alberi di chiusura per le porte dell’Airbus A350, utilizzando il processo additivo come parte del business delle porte per aerei con sede a Donauwörth. A Donauwörth per la stampa degli alberi di bloccaggio sono state utilizzate undici tonnellate di polvere di titanio.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!