Additive Manufacturing Talks, Glen Green della University of Michigan mostra come salvare vite umane con la stampa 3D

Il Dott. Green è uno degli speaker di rilievo internazionale che parlerà all’evento ADDITIVE MANUFACTURING TALKS – convegno internazionale sulle tecnologie di produzione additiva – che si terrà il 10 giugno 2016 a Milano presso il Vodafone Theatre.
Chiunque segua gli sviluppi della stampa 3D in ambito medicale da qualche anno conosce certamente il Dott. Glenn E. Green, il medico pediatra otorinolangoiatra della University of Michigan che è stato protagonista, ormai da anni, di alcuni dei case study di maggior successo in assoluto nell’utilizzo della manifattura additiva e dei device personalizzati per salvare vite umane. Insieme al Dott. Scott Hollister ha sviluppato tecniche chirurgiche e dispositivi per la complessa ricostruzione delle vie respiratorie ed è coinventore di un supporto delle vie respiratorie stampato in 3D che è stato utilizzato in 5 bambini affetti dalla bronchomalacia, pericolosa per la vita.

In particolare si ricorda il celeberrimo caso di Kaiba Gionfriddo, che grazie all’applicazione d’urgenza di una trachea personalizzata stampata in 3D in materiali bioriassorbibile, è stato curato perfettamente e ha aperto la strada alla standardizzazione di questo tipo di interventi. Green è direttore di studi traslazionali in corso su dispositivi stampati 3D per gli umani e gli animali. Ha vinto diversi premi innovativi, inclusi Popular Mechanics (2013 Breathrough Awards, New York City) e dal Presidente Obama (2015 Honored Maker, the White House). Le sue realizzazioni sono esposte al Museo Britannico della Scienza a Londra. Il suo lavoro ha avuto popolarità sia nella letteratura scientifica che in quella profana con pubblicazioni su “New England Journal of Medicine”, “Nature Genetics”, “JAMA”, “Scientific American”, the New York Times, Forbes and Good Housekeeping
Durante il convegno, i leader internazionali del settore si incontreranno in esclusiva a Milano per fornire una visione concreta dei prossimi scenari tecnologici e stabilire un punto di incontro con l’industria, il mercato e la ricerca sulle tematiche dell’additive manufacturing, alla presenza di produttori, esperti, responsabili d’azienda e professionisti. I guru del settore racconteranno i prossimi step tecnologici e di innovazione a livello mondiale, delineando i temi strategici del futuro dell’additive manufacturing tra tecnologie, materiali, trend e case history di eccellenza.
L’additive manufacturing e la stampa 3d sono una tecnologia esponenziale che permette la fabbricazione di dispositivi medicali complessi che combaciano perfettamente con il corpo umano di un individuo.
L’intervento del Dott. Glenn E. Green si focalizzerà su come l’additive manufacturing e la stampa 3d siano state utilizzate con successo per creare più di una dozzina di nuovi dispositivi medici per affrontare condizioni mediche devastanti e precedentemente incurabili.
L’approfondimento affronterà gli esperimenti clinici e l’utilizzo medico della stampa 3d per creare dispositivi chirurgici impiantabili, modelli chirurgici, dispositivi medici e modelli di formazione.
Inoltre, si discuterà di come siano state ampliate le funzionalità dell’additive manufacturing e della stampa 3D integrando le cellule staminali, la bionica e la stampa 4D, e di come questi dispositivi possano presagire un cambiamento trasformativo in medicina.
Come evento conclusivo per approfondire gli argomenti in mostra a Technology Hub, ADDITIVE MANUFACTURING TALKS, mostrerà quindi le soluzioni che le nuove tecnologie e la ricerca applicata propongono al mercato, sostenendo la conoscenza come asset indispensabile alla base della competitività delle aziende. Sarà un’occasione di networking e di matching di alto livello, che consentirà non solo di ascoltare gli interventi dei relatori, ma di partecipare a incontri commerciali con le aziende sponsor e a meeting conoscitivi con i relatori per conoscere, relazionarsi, confrontarsi e presentare i propri progetti ai massimi esperti di tecnologie additive che influenzano i trend dell’intero settore.