Additive manufacturing di metalli: Zare sceglie SLM®500

SLM Solutions Group AG ha venduto la sua prima 700 W SLM®500 con 4 laser a Zare, azienda con sede in Nord Italia. Infatti Zare, una delle principali realtà italiane specializzate in componenti meccanici di precisione, ha deciso di acquistare un secondo macchinario da SLM Solutions, dopo l’acquisto di un sistema SLM®280 2.0 alla fine del 2017. L’azienda di Boretto sta espandendo costantemente il suo parco macchine per la produzione di componenti per il settore aerospaziale con macchinari SLM®.
Zare S.r.l. ha alle spalle più di 50 anni di esperienza e competenze nell’ingegneria di precisione. Dal 2009, Zare è un fornitore di servizi indipendente per il rapid prototyping e l’additive manufacturing. L’azienda ha approfondito rapidamente le sue competenze nel settore e, da allora, ha ampliato regolarmente la sua gamma di macchinari.
Nel 2011, Zare ha raggiunto un nuovo traguardo grazie all’espansione dei servizi offerti in termini di post-elaborazione, finitura di prototipi e alla preparazione di modelli tecnici odontoiatrici e medici. L’offerta è arricchita da una speciale finitura di superficie e, tra le altre cose, dal processo di reverse engineering. Zare si distingue per l’elevato livello di diligenza e affidabilità che la rende più che preparata a coltivare nuovi mercati internazionali.
L’esperienza positiva con la tecnologia affidabile e ad alta precisione della SLM®280 2.0 ha convinto in breve tempo gli addetti ai lavori di Zare a compiere il passo successivo nella produzione additiva a base di metalli. L’introduzione della SLM® 500,rappresenta un passaggio ad una nuova classe in termini di performance nell’additive manufacturing. L’SLM®500 con laser 4 x 700 W consente a Zare di produrre non solo componenti più grandi ma anche di aumentare la produttività.
L’ultima evoluzione della SLM®500 aveva colpito i responsabili dell’azienda per i dati relativi alle performance al MECSPE di Parma. Con questa configurazione, il nuovo sistema garantisce anche la più alta densità e qualità superficiale e strutturale, anche con geometrie complesse, nonché tempi di consegna più brevi. Quest’ultima è una caratteristica particolarmente rilevante per settori come quello aerospaziale in cui le performance elevate sono sempre di fondamentale importanza.