A gennaio 2021 partirà lo short master in Design for Additive Manufacturing
Il percorso formativo unirà i fondamenti teorici alla più avanzate tecniche di progettazione digitale

Grazie alle profonde innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, la stampa 3D è ormai stabilmente coinvolta nei più disparati settori industriali. Ciò che però è altrettanto vero, è che spesso il rapid prototyping si ferma, appunto, alla realizzazione di prototipi o modelli preliminari, ricorrendo poi a tecnologie più tradizionali quando si parla di produzione vera e propria. Oggi le tecnologie e i materiali di AM offrono l’opportunità di andare oltre. Sapersi approcciare ad un diverso tipo di progettazione, che tenga conto di un nuovo iter di sviluppo del prodotto e che sfrutti tutto il potenziale della manifattura additiva, diventa fondamentale in un panorama industriale in rapida evoluzione.
Lo short master in Design for Additive Manufacturing (progettazione per manifattura additiva) è un percorso formativo che unisce i fondamenti teorici che stanno alla base delle tecnologie di stampa 3D e i loro materiali, con le più avanzate tecniche di progettazione digitale. I docenti a tenere il master saranno i co-founder .ZERO: Ivan Vecchi , Francesco Leonardi ed Elia Schiavi.
Attraverso l’uso della piattaforma nTopology, l’ingegneria più tradizionale, si fonderà con concetti moderni di modellazione implicita, strutture lattice, metamateriali, ottimizzazione topologica e generative design. Durante il corso, grazie anche alle “design challenge” in itinere, si attraverseranno tutte le fasi di sviluppo di un prodotto: la sua ideazione, la definizione di vincoli e obiettivi, il nuovo approccio progettuale, dove materiali, forma e funzione si evolvono insieme, fino ad arrivare alla produzione e al postprocesso.
Come partner figura Shapemode, azienda leader sul mercato dell’additive manufacturing, impegnata nella vendita di servizi strettamente legati alla stampa 3D e di cui abbiamo avuto il piacere di parlare più volte in passato. Lo short master sarà a numero chiuso e durerà 5 mesi, con due lezioni settimanali della durata di 3 ore l’una, per un totale di 100 ore. L’inizio è previsto per gennaio 2021, ulteriori informazioni si possono trovare qui.