9T Labs ha ottenuto la certificazione ISO 9001
ISO 9001 è uno standard progettato per garantire che i clienti finali ricevano prodotti e servizi coerenti e di buona qualità

9T Labs AG, un’azienda svizzera specializzata nella produzione in serie digitale, automatizzata e a costi competitivi di componenti in fibra continua, ha ricevuto la certificazione ISO 9001, uno standard globale di gestione della qualità dell’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO), con sede a Ginevra, Svizzera .
Il processo di richiesta della ISO 9001 è completo e rigoroso e prevede audit interni ed esterni di politiche, procedure e formazione. Dopo diversi mesi e il coinvolgimento dedicato da tutti gli angoli dell’azienda, 9T Labs unisce più di un milione di aziende in tutto il mondo, in oltre 170 paesi, con questa certificazione.
“Siamo orgogliosi del nostro impegno a mettere la qualità al centro di 9T Labs”, ha affermato Josua Woerlen, project manager per l’implementazione del sistema di gestione della qualità presso 9T Labs. “Il coinvolgimento di tutta l’azienda in questo processo negli ultimi otto mesi è stato davvero stimolante da osservare”.
ISO 9001 è uno standard progettato per garantire che i clienti finali ricevano prodotti e servizi coerenti e di buona qualità. Questo, a sua volta, ha il potenziale per portare a molti vantaggi aziendali come una riduzione dei costi, un aumento della produttività e l’accesso a nuovi mercati.

carbonio stampato in 3D di 9T Labs.
“Implementare ISO 9001 significa riformare la cultura aziendale, le ideologie e un genuino impegno per il miglioramento, sia individualmente che come azienda”, ha affermato Martin Eichenhofer, amministratore delegato e co-fondatore di 9T Labs. “La felicità del cliente è al centro di tutto ciò che facciamo e questa certificazione ISO 9001 garantisce che continuiamo a lottare per la massima qualità, affidabilità e durata nei nostri processi di produzione e sistema di gestione oggi e in futuro”.
Recentemente, 9T Labs ha stampato 1.000 casse di orologi in composito di carbonio per Oris, un’azienda di orologi meccanici di lusso, anch’essa con sede in Svizzera, e ha collaborato con la Purdue University per ricercare e testare il potenziale della produzione di applicazioni composite aerospaziali strutturali, su larga scala, con la tecnologia di fusione additiva (AFT).