Sinterit Lisa la stampante 3D desktop SLS di nuovo disponibile in Italia

Manufat, la giovane azienda lecchese operante nel settore della stampa 3D e Additive Manufacturing, ha rilanciato sul mercato italiano le stampanti 3D Sinterit Lisa. Queste macchine di produzione polacca, sfruttano i vantaggi della tecnologia SLS, un processo ampiamente utilizzato a livello industriale e li trasferiscono in una macchina in formato desktop, a costi accessibili.
Semplice da utilizzare, questa stampante 3D è ideale per prototipi funzionali o per piccole produzioni realizzate in Nylon PA12 un tecnopolimero estremamente versatile e performante. Grazie alla sua leggerezza, resistenza e flessibilità questo materiale è ideale per creare parti durevoli, con un’alta resistenza all’usura. Le parti realizzate in Nylon hanno proprietà meccaniche analoghe alle parti prodotte con i metodi tradizionali, come lo stampaggio ad iniezione. Con un volume di stampa di 150 x 200 x 150 mm, la Sinterit Lisa è la macchina ideale per le piccole e medie imprese che hanno la necessità di realizzare prototipi funzionali o piccole produzioni con un’assoluta libertà di geometria.
Il vantaggio principale che la tecnologia SLS offre rispetto alle tradizionali FDM o SLA infatti, è la possibilità di stampare 3D senza la necessità di creare i supporti. La polvere non sinterizzata all’interno della camera di stampa infatti, funge da supporto per la parte sinterizzata. In questo modo è possibile creare parti dalle geometrie estremamente complesse e in movimento reciproco tra loro, in un unico processo di stampa.
Le parti realizzate in SLS inoltre non presentano il fenomeno della delaminazione, uno dei problemi fondamentali legati a molte tecnologie di stampa 3D. Le parti sono isotrope, cioè presentano la stessa risposta meccanica se sollecitate lungo diverse direzioni. Una volta terminata la stampa, è possibile riutilizzare le polveri di Nylon PA12 non sinterizzate, unendole però alla giusta quantità di Refresh Powder.
Al caricamento del Job, il software Sinterit Studio fornisce il valore esatto di polvere di Refresh da utilizzare. Le due polveri vengono miscelate all’interno del Powder Sieve, l’accessorio Sinterit appositamente progettato per la miscelazione delle polveri, al fine di riportare il Nylon PA12 alla condizione vergine e quindi di nuovo utilizzabile. Rispetto ad altri sistemi di stampa 3D SLS, la polvere di Nylon Sinterit è riciclabile al 100%, per un’esperienza di stampa 3D senza sprechi.
La SLS è una tecnologia molto spesso adottata dagli ingegneri nei processi produttivi, già da decenni. Il basso costo per parte e l’elevata produttività rendono questa tecnologia ideale per un ampio range di applicazioni, dai prototipi funzionali ai piccoli lotti produttivi.
I recenti sviluppi tecnologici nella produzione di macchine, il miglioramento delle caratteristiche tecniche dei materiali e dei software, hanno reso la SLS accessibile anche alle piccole e medie imprese. Siamo orgogliosi di presentarvi Lisa, una macchina sviluppata dall’azienda polacca Sinterit, in grado di adattare la tecnologia Selective Laser Sintering, definita un processo industriale, ad una stampante 3D desktop estremamente economica. La macchina, acquistabile con soli € 4990, ha un costo che non è paragonabile ai tradizionali sistemi industriali.
Ciò che la Sinterit Lisa simboleggia è l’interruzione dell’esclusività industriale. Una stampante 3D che rende la tecnologia SLS disponibile a moltissimi produttori e piccole aziende.