AziendeComunicati stampaEventiMetalliRisorseStampa 3D - ProcessiStampanti 3D

SOLIDWORKS World 2018: annunciata la collaborazione tra Desktop Metal e SolidWorks, Dassault Systemés

0 Condivisioni

Con un comunicato stampa, Desktop Metal, la giovane azienda che sta rendendo la stampa 3D per metallo accessibile anche alle piccole aziende, ha annunciato la collaborazione con SOLIDWORKS, Dassault Systèmes, per promuovere la progettazione per la produzione additiva (DfAM) con particolare attenzione alle iniziative education e allo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione 3D generativa.

La collaborazione tra le due aziende nasce dalla prospettiva di guidare la crescita della stampa 3D in metallo attraverso lo sviluppo di strumenti avanzati per la progettazione 3D generativa. Perseguendo questo obiettivo Desktop Metal ha presentato in anteprima al SWW2018 di Los Angeles Live Parts ™, uno strumento software avanzato che offre un nuovo approccio alla progettazione in funzione della produzione additiva. Live Parts ™ è basato su una tecnologia sperimentale ed esplora una nuova soluzione per semplificare la progettazione generativa per la stampa 3D.

La fabbricazione additiva, più comunemente conosciuta come stampa 3D, ha recentemente riacceso l’entusiasmo tra progettisti e ingegneri di prodotto che stanno vedendo una nuova prospettiva per la produzione di prodotti di qualsiasi forma e complessità, superando i limiti minimi di produzione dettati dai costi, grazie alla disponibilità di strumenti software evoluti e integrati, che permettono di ingegnerizzare i prodotti in funzione della loro costruzione con sistemi di manifattura additiva.

Ric Fulop, CEO e co-fondatore di Desktop Metal ha dichiarato “In Desktop Metal, ci impegniamo a rendere la stampa 3D in metallo accessibile ed efficacie per progettisti, ingegneri e team di produzione. Oltre all’hardware, riteniamo che progettare con strumenti software che tengono conto delle tecniche di produzione additiva sia fondamentale per la realizzazione di componenti solidi e leggeri che funzionano perfettamente. Siamo entusiasti di collaborare con Dassault Systèmes all’anteprima della nostra ultima innovazione, Live Parts ™, e di offrire il nostro strumento software come mezzo per esplorare e imparare alla più grande comunità di ingegneri che conducono progressi nella produzione additiva “.

L’integrazione tra SOLIDWORKS e i sistemi per la stampa 3D in metallo Desktop Metal, renderà disponibile esclusivamente agli utenti di SOLIDWORKS, la tecnologia avanzata di Live Parts ™ e permetterà loro di avere fin da subito un approccio alla progettazione orientato alla produzione additiva.

Andy Roberts, Senior Software Engineer di Desktop Metal, aggiunge “Stiamo cercando di creare parti che traggano vantaggio dalla manifattura additiva (AM), ma i tecnici non sanno cosa significhi. Non vogliamo che gli ingegneri debbano imparare una tecnica completamente nuova per creare parti. In natura, nessuno schizza un albero, disegna un albero e lo mette in posizione. Tutto inizia con le cellule che crescono … mentre cresce, si adatta al suo ambiente in tempo reale. Ciò che è interessante in natura è che nulla accade nel vuoto; tutto cambia continuamente ed è in continua evoluzione. Dobbiamo creare uno strumento basato il più possibile sulla natura che possa generare automaticamente queste parti. Abbiamo essenzialmente realizzato un sistema in cui creiamo le parti. Questo è un approccio radicale: nessuno ha mai provato a farlo. C’è molta biomimetica. Nessuno aveva mai detto: creiamo davvero il meccanismo che fa crescere le cellule e gli animali in natura.

Live Parts™, rappresenta il più recente sviluppo all’interno del gruppo di ricerca e innovazione di Desktop Metal, DM Labs; si tratta di uno strumento sperimentale di progettazione generativa che applica principi morfogenetici e simulazione avanzata per modellare parti leggere e solide in pochi minuti. Live Parts™ è in grado di generare automaticamente progetti in tempo reale grazie al motore multi-fisica accelerato con GPU (Graphics Processing Unit). Ciò consente agli utenti di sfruttare rapidamente tutto il potenziale della produzione additiva, compresi l’efficienza dei materiali, l’ottimizzazione dei costi e la flessibilità di progettazione. Lo strumento produce parti funzionali con geometrie complesse ed efficienti che sono ideali per la stampa 3D. Utilizzare Live Parts™ non richiede agli operatori alcuna conoscenza preliminare di progettazione per produzione additiva.

Dal 6 febbraio, una versione preliminare di Live Parts™ è disponibile in anteprima esclusiva per gli utenti di SOLIDWORKS. Durante questa fase di anteprima, gli input della community aiuteranno a guidarne lo sviluppo delle funzionalità.

A seguito della partnership strategica, Desktop Metal e Dassault Systèmes collaboreranno all’implementazione di funzionalità future che consentiranno agli utenti di avere un flusso di lavoro additivo completo e integrato dalla progettazione alla stampa 3D.

L’arte di fabbricare parti metalliche nelle mani di tutti. Non è un’impresa facile “, ha dichiarato Gian Paolo Bassi, CEO di SOLIDWORKS, Dassault Systèmes, in una conferenza stampa a SOLIDWORKS World. “Non tutti stampano metallo in 3D. Ci vuole molta conoscenza per farlo bene. Il motivo per cui lavoriamo meglio insieme è perché una stampa 3D ben fatta, in particolare la stampa 3D in metallo, è frutto di una strategia che deve lavorare di pari passo con un partner per le applicazioni. Questo è il motivo per cui stiamo collaborando, per conoscere a fondo le potenzialità della stampa 3D in metallo. Se non sai cosa fai, le parti stampate in 3D potrebbero non corrispondere esattamente alle specifiche. Progettazione e fabbricazione additiva devono lavorare assieme. Lo sappiamo molto bene, per questo Desktop Metal sta costruendo una partnership con noi, per una sbalorditiva applicazione per la progettazione generativa

Sul mercato italiano esiste una realtà in grado di offrire ai clienti le tecnologie 3D necessarie per un flusso di lavoro digitale completo, attraverso l’utilizzo di soluzioni avanzate, integrate fra loro, in ogni singola fase del processo. Si tratta di THE3DGROUP, il più grande gruppo italiano per l’innovazione digitale 3D, che attraverso le dieci aziende che ne fanno parte offre ai clienti un workflow completo che comprende CAD CAM PLM, additive manufacturing e reverse engineering Energy Group è il rivenditore italiano certificato delle stampanti 3D per metallo Desktop Metal; Solid World e Solid Engineering, sono rivenditori di SOLIDWORKS.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!