Arte & DesignComunicati stampaEventiRisorseScuolaStampa 3D - Processi

Justprint3d! realizza in 3D la repliche del Duomo e della Ghirlandina simboli di Modena

0 Condivisioni

Sabato 2 dicembre è stato inaugurato in Piazza Grande a Modena, in presenza del Sindaco della città Gian Carlo Muzzarelli, il percorso tattile “A portata di mano”, ideato per non vedenti, ipovedenti e dislessici ma fruibile da tutti i cittadini gratuitamente.

Tutte le riproduzioni visibili nel percorso tattile e quelle del kit didattico sono state realizzate grazie ai rilievi laser scanner 3D di GEIS – Geomatics Engineering Innovative Solutions, partner di JustPrint3D!.

La progettazione e la realizzazione per il Coordinamento Sito Unesco di Modena sono il frutto del lavoro di gruppo, coordinato da Luana Ponzoni e Simona Pedrazzi dei Musei Civici, con l’Unione Italiana Ciechi Modena ed il Servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto è realizzato con contributo del Ministero delle Belle Arti della Cultura e del Turismo.

Il progetto del plastico è stato diviso in due parti. La piazza, che funge da basamento, e gli edifici intorno alla cattedrale sono stati modellati senza dettaglio, avendo lo scopo di contestualizzare l’architettura nell’ambito in cui si trova. Per questo motivo la realizzazione di queste parti è stata affidata alla fresatura di polistirolo ad alta densità, opportunamente verniciato al termine.

La replica del Duomo e della Ghirlandina invece è stata interamente realizzata in stampa 3D, non senza difficoltà. Il progetto inizialmente prevedeva infatti la stampa in nylon sinterizzato ma la presenza di dettagli e spessori inferiori al millimetro hanno imposto un cambio di tecnologia. Si è quindi deciso di stampare tutte le parti del plastico in Stereolitografia, con resine capaci di conservare dettagli fino a 50 micron!

I 4 file ricevuti (Duomo+metà torre, metà Duomo Sud, metà torre Nord, punta torre) sono stati stampati volutamente in sessioni separate, per consentire l’apertura del plastico ed apprezzare gli incredibili dettagli presenti anche all’interno. La stampa delle parti è durata una settimana intera. Comprendendo le analisi dei file, le prove di taglio per consentire la più agevole rimozione dei supporti, i test preliminari di stampa con le varie tecnologie, la preziosa fase di pulizia, carteggiatura, finitura e verniciatura, il progetto ha richiesto cinque settimane di lavoro.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!