La Additive Industries nomina l’italiana SIMU come primo agente per accelerare la crescita in Europa

Al secondo giorno della Additive World Conference, Additive Industries ha sottoscritto un contratto di agenzia con la SIMU, un celebre rappresentante italiano in termini di soluzioni e attrezzature industriali di alto livello. La SIMU ha sede a Torino, nel cuore industriale dell’Italia, è stata fondata più di 70 anni fa e svolge il ruolo di agente e distributore per quanto riguarda la tecnologia di produzione avanzata. L’azienda supporterà Additive Industries per dare una svolta ai considerevoli mercati dei settori aerospaziale, automobilistico, medico e, in generale, dell’assemblaggio di macchinari, in Italia.
“Non vediamo l’ora di aggiungere questa nuova tecnologia digitale al nostro portfolio prodotti. I nostri clienti sono alla costante ricerca di soluzioni 3D industriali da integrare ai loro macchinari professionali sottrattivi, come per la fresatura e la molatura a 5 assi. Il sistema industriale MetalFAB1 e la Additive World Platform sono una soluzione eccellente”, ha detto Antonio Goia, proprietario e general manager della SIMU. “Questa prima nomina di agente, segna una nuova fase della nostra strategia commerciale e ci consente di accelerare la nostra crescita, prima in Europa e poi, a seguire in Nord America e in Asia”, ha aggiunto Daan Kersten, co-fondatore & CEO di Additive Industries.
Una foto dei neo-partner davanti al sistema MetalFAB1. Da sinistra a destra: Mark Vaes (CTO, Additive Industries), Paolo Businelli (Marketing & Consumables Manager, SIMU), Antonio Goia (Owner, SIMU), Daan Kersten (CEO, Additive Industries), Ilko Bosman (Manager Finance & IT, Additive Industries).Per ulteriori informazioni:
www.additiveindustries.com
Additive Industries
Additive Industries si dedica alla diffusione della produzione additiva in metallo per parti funzionali da laboratorio a laboratorio, offrendo un sistema di 3D printing modulare e una piattaforma d’informazioni integrata senza soluzione di continuità agli esigenti mercati industriali di alto livello. Grazie ad un sostanziale miglioramento in termini di riproducibilità, produttività e flessibilità, ridefinisce il business case delle applicazioni della produzione additiva nei settori aerospaziale, automobilistico, della tecnologia medica e dell’attrezzatura high-tech.
SIMU
Fondata nel 1903 con il nome di “SCHUETTE ITALIANA”, filiale della tedesca SCHUETTE, nel 1944, a seguito della seconda Guerra Mondiale, ha cambiato il suo nome commerciale in S.I.M.U. (Acronimo di Società Istrumenti Macchine Utensili). I successivi 70 anni raccontano una storia di successo che vedono la S.I.M.U. in primo piano nella presentazione di programmi di vendita completi riguardanti macchine utensili e prodotti complementari. La continua selezione dei più prestigiosi costruttori di macchine utensili e produttori europei consente all’azienda di proporre una gamma completa di prodotti affidabili e una tecnologia innovativa.