DentaleEventiMedicinaOrtopediaStampa 3D - Processi

Gli esperti di 3D printing in campo medico, dentistico e di bioprinting espongono le applicazioni della tecnologia alle conferenze di Maastricht

0 Condivisioni

La serie di conferenze sul 3D Printing organizzate da Jakajima, alle quali 3D Printing Business Directory e 3D Printing Media Network hanno fatto da partner, ha dimostrato di saper attrarre un target molto ampio di ricercatori, studenti, compagnie ed appassionati, provenienti da tutto il mondo per esplorare l’avanguardia per quanto riguarda il 3D printing in campo medico, dentale, farmaceutico e biologico.

3dprintmedconfmaastricht03L’evento ha ospitato una serie di espositori, che comprendevano compagnie che operano a diversi livelli del nascente settore hardware del bioprinting 3D, quali EnvisionTEC, CELLINK e Rokit, ognuna con i suoi sistemi in mostra. È stata una grande opportunità quella di vedere al lavoro il bioplotter di livello professionale di EnvsionTEC e la biostampante low-cost Inkredible di CELLINK (i video sono più avanti). C’erano anche diversi produttori di stampanti in 3D per metalli, tra cui 3D Systems Leuven (ex Layerwise), Renishaw e SLM Solutions a mostrare le proprie soluzioni per impianti dentistici e medici in metallo.

L’attrazione principale era senza dubbio rappresentata dalle conferenze stesse, che purtroppo si tenevano al ritmo di tre alla volta rendendo quindi necessaria una selezione di quelle a cui partecipare. L’organizzazione della mostra, di profilo relativamente basso, era comunque altamente professionale, come lo era anche il livello delle presentazioni che hanno attratto un vasto numero di partecipanti sia dalla sfera di settore, che da quella accademica.

Il programma comprendeva una conferenza sul bioprinting in 3D  con relatori provenienti dalla University of Cambridge, dalla University of Pennsylvania, dalla University of Zurich e altre, nonché una conferenza sul 3D printing in ambito dentistico con relatori provenienti da Z3DLAB, dall’Università di Perugia, EOS, UZ Leuven, University of Nottingham, ACTA a discutere degli impianti dentali stampati in 3D, del 3D printing dentale con materiali biocompatibili, dei sistemi di 3D scanning, delle protesi dentali in metallo, della chirurgia ortognatica virtuale in 3D e di molto altro. Mentre per il bioprinting si è parlato principalmente di applicazioni teoriche future e del suo enorme potenziale in termini di ricerca, l’ambito dentale ha esplorato opportunità reali in un mercato già affermato.

3dprintmedconfmaastricht33Il programma del secondo giorno è stato caratterizzato dalla Conferenza su 3D Medtech Printing  con relatori provenienti da Stratasys, ONVZ Health Insurance, Mobilab e dal  Maastricht University Medical Centre per trattare temi quali il 3D printing nella chirurgia cardiovascolare, la progettazione e la stampa di dispositivi ortopedici, la stampa di impianti ortopedici personalizzati e altro.

In questo stesso giorno si è tenuta anche la Conferenza sul 3D printing di medicinali & farmaci che ha visto il contributo della TEVA Ratiopharm, FabRx, della Åbo Akademi University, dello Studio Legale Dewallens & Partners, della University of Hertfordshire e della University of Sheffield, per discutere del potenziale dei medicinali stampati in 3D per uso pediatrico e geriatrico, dei problemi legali riguardanti i farmaci stampati in 3D, della progettazione di prodotti farmaceutici compartimentali sulla base del 3D printing e della progressiva affermazione di forme di dosaggio stampate in 3D. In particolare, durante il percorso riguardante il 3D printing di farmaci è stata esibita una straordinaria serie di progetti di ricerca con applicazioni commerciali realistiche a breve termine.

Un’altra serie di conferenze che si è tenuta presso il Brightlands Chemelot Campus ha esplorato il tema del 4D printing & dei meta materiali;  questa sarà poi seguita dalla Conferenza sui materiali del 3D Printing  in programma per il 2 febbraio in cui gli specialisti di Shapeways, Ultimaker, Hewlett-Packard, Chemson Pacific/Australia, del Karlsruhe Institute of Technology e di e-Xstream Engineering si riuniranno per parlare di PVC stampabile in 3D, di materiali per fabbricazione a filamento fuso e di materiali per la tecnologia di fusione multijet di HP.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!