Le 20 donne più influenti della stampa 3D

Come processo di produzione industriale, la stampa 3D è generalmente un settore dominato dagli uomini. I fondatori e la maggior parte dei manager più importanti delle principali aziende di stampa 3D sono uomini.
Alcuni dei settori più nuovi della stampa 3D, quelli che hanno portato queste tecnologie ai designer, agli artigiani, ai ricercatori scientifici e persino ai consumer, possono però contare su una popolazione femminile più ampia.
Le donne più influenti presenti nella nostra lista stanno segnando il modo con cui la stampa 3D sta influenzando il design, il making, la stampa 3D personale e la biotecnologia. Gli eventi dedicati alla stampa 3D consumer e le maker faire generalmente vedono una partecipazione equamente divisa tra uomini e donne. Solo poche di queste donne – ad oggi – sono riuscite a raggiungere i vertici globali della stampa 3D.
Eccole.
1 Neri Oxman, Mediated Matter Lab, MIT
Professore del MIT, designer, architetto, artista, scienziata dei materiali, Neri Oxman ha ricevuto più premi e riconoscimenti per il suo talento creativo di quanti ne possiamo elencare qui. Alcuni dei suoi esperimenti artistici volti a spingere i limiti della stampa 3D, spesso in collaborazione e con il supporto dell’azienda leader di settore Stratasys, sono stati tra i più discussi e influenti degli ultimi cinque anni. Questi includono diversi oggetti complessi, multicolore, multi-materiale e multi-densità prodotti con la tecnologia Connex3 polyjet di Stratasys, oltre a stampe 3D a estrusione con il vetro fuso.
2 Limor “Ladyda” Fried, Fondatrice di Adafruit
Una delle donne che rappresenta al meglio una nuova generazione di maker e designer, Ladyada é stata la prima ingegnere donna sulla copertina della rivista WIRED e ha ricevuto premi per le sue abilità imprenditoriali. Ha fondato Adafruit, il principale rivenditore online per progetti maker e tra i migliori luoghi online per imparare l’elettronica e a creare i prodotti per i maker.
Adafruit è cresciuto fino a superare i 50 dipendenti e oggi ha una fabbrica di oltre 15.000 piedi quadrati nel cuore di New York. Si è inoltre allarga e offre vendita di strumenti, accessori e prodotti elettronici.
3 Arita Mattsoff, Global Marketing Manager di Stratasys
Come manager globale del marketing di Stratasys, di gran lunga la più grande azienda nel mondo della stampa 3D, Arita è una delle persone più influenti in questo settore industriale. In precedenza aveva occupato questa carica presso Objet (l’azienda che si è fusa con Stratasys) e ha guidato la società nelle attività di marketing sin dal 2010, in tutto il percorso fino al recente rifacimento del logo e riorganizzazione della struttura societaria.
4 Kerry Hogarth, Fondatrice di 3D PrintShow
Come fondatrice del 3D Printshow, Kerry è una delle persone che più ha contribuito a creare il fenomeno della stampa 3D per consumer, portando il concetto di stampa 3D a una intera nuova generazione di persone e dando il via a un settore che sta ancora evolvendosi rapidamente. Ora sta guidando la transizione visto che l’esperienza del 3D Printshow è diventata più professionale, con due nuove esposizioni dedicate alla manifattura additiva, una in Europa e una per le Americhe.
5 Prof. Jennifer A. Lewis del Lewis Lab della scuola di ingegneria e scienze applicate John A. Paulson di Harvard e fondatrice di Voxel8
Il Lewis Lab sta dietro a molte delle innovazioni nel campo della biostampa e della scienza dei materiali. Si concentra generalmente su materiali pastosi funzionali e auto-assemblanti, che sono estrusi attraverso sistemi pneumatici. Oltre alle ricerche all’avanguardia nel campo della biostampa multi-materiale delle reti capillari umane, la professoressa Lewis ha anche fondato Voxel8, che usa una tecnologia di stampa 3D a estrusione pneumatica per costruire dispositivi elettronici funzionanti.
6 Iris Van Herpen, designer di moda e artista
Nessun altro designer ha spinto i confini di cosa possa fare la stampa 3D nel mondo dell’alta moda quanto lo ha fatto Iris Van Herpen. Molte delle sue collezioni, che sono state esposte alle settimane della moda di Amsterdam, Londra e Parigi a partire dal 2010, si concentrano sull’implementazione del design generativo e sulle tecnologie di stampa 3D industriali. Le più recenti, come Quaquaversal, Hacking Infinity, Biopiracy, Wilderness Embodied eVoltage e Hybrid Holism integrano parecchie tecnologie 3D. Ha anche collaborato con Neri Oxman.
7 Anouk Wipprecht, designer e artista
Wipprecht è una artista, designer, curatrice e docente di moda elettronica. Molte delle sue creazioni prevedono un uno intensivo della stampa 3D, spesso in collaborazione con il servizio di stampa 3D Materialise. Ha lavorato con i Black Eyed Peas, il SuperBowl, Eurovision, Audi, Volkswagen e molti altri. Famosi prodotti stampati in 3D sono il vestito Smoke r il vestito Spider. È anche curatrice della mostra TECHNOSENSUAL “Dove la moda incontra la tecnologia”.
8 Virginia San Fratello, Co-fondatrice di Emerging Objects e Rael- San Fratello; assistente professore alla scuola di arte e design della università di San José State
Insieme con Ronald Rael, Virginia San Fratello sta guidando la ricerca sui materiali nella stampa 3D, con un occhio rivolto in particolare all’architettura e alle applicazioni per le case. Hanno fondato lo studio di architettura Rael-San Fratello e anche Emerging Objects, uno studio che si concentra nello sperimentare nuovi materiali per le tecnologie binder jetting (in collaborazione con 3D Systems). Ha vinto il premio Next Generation Design della rivista Metropolis per il suo concetto di Hydro Wall.
9 Bathsheba Grossman, scultrice e designer di gioielli
Tutti coloro che pensano che la matematica non sia roba per ragazze, dovrebbero dare un’occhiata alle creazioni di gioielleria di Bathsheba Grossman. È stata tra le prime artiste a esplorare le possibilità della stampa 3D a metallo diretto in gioielleria, creando prodotti incredibili, come il Klein Bottle Opener, l’Ora Pendant e il Cuttlefish Pendant che sono tra i più riconoscibili e popolari nell’intero settore della stampa 3D.
10 Marinella Levi, + Lab, e professoressa presso il dipartimento di chimica e ingegneria dei materiali del Politecnico di Milano
La professoressa Levi è docente al Politecnico di Milano dal 2007. Nel 2013 ha fondato +Lab, che impiega ingegneri, designer, ricercatori e maker per ottenere un approccio multidisciplinare nei confronti della stampa 3D. Uno in cui l’insegnamento, la ricerca e la progettazione possono mescolarsi portando a una innovazione nella tecnologia e nei materiali. La professoressa Levi collabora inoltre attivamente con il dipartimento verde del colosso energetico italiano ENI.
11 Lisa Marta Micheletto, Manager della manifattura additiva presso Sisma
Unica donna a guidare la divisione della manifattura additiva a metallo di un grande produttore industriale di stampanti 3D, Sisma, e anche una della più giovani senior manager del settore, Lisa Micheletto ha compiuto sforzi molto significativi per aumentare la consapevolezza delle possibilità delle tecnologie della stampa 3D a metallo diretta in settori strategici come il dentale, la prototipazione, la gioielleria e la moda. È anche dietro alla joint venture con il gigante tedesco Trumpf, che ha portato allo sviluppo e alla commercializzazione di una stampante 3D a metallo di dimensioni più grandi.
12 Alice Taylor, Fondatrice di MakieLab
Con la londinese MakiesLab, una delle prime aziende al mondo a stampare in 3D prodotti per consumer (e uno delle poche aziende di giocattoli al di fuori delle quattro grandi), Alice ha dimostrato che questa tecnologia è adatta per la produzione reale. Arriva da esperienze professionali nei media e nell’intrattenimento digitale interattivo. È stata vice presidente dei contenuti digitali per BBC Worldwide e ha lavorato per l’inglese Channel 4, dove ha sviluppato un gran numero di progetti per l’apprendimento informale comprendenti format di intrattenimento interattivo. Nel Settembre del 2006 è stata nominata dalla rivista online Next Generation una delle 100 donne più influenti nell’industria dei giochi.
13 Niki Kaufman, fondatrice di Normal Ears
Mentre Alice ha usato la stampa 3D SLS per creare giochi in una fabbrica in centro a Londra, Niki ha usato la stampa 3D professionale per creare auricolari personalizzati in una fabbrica in centro a Manhattan. Il Normal Store è un negozio futuristico, con stampanti 3D sui muri, che crea auricolari personalizzati attraverso modelli 3D ottenuti con una particolare APP per cellulare. Il concetto è stato ispirato dalle precedenti esperienze di Niki presso Quirky.com, dove era una dei membri del gruppo fondatore.
14 Rachel Park, Freelancer, Giornalista
Con oltre 11000 follower solo sul suo account Twitter, Rachel Park è probabilmente la giornalista più conosciuta che si occupa del settore della stampa 3D e lo è stata per oltre due decenni. È stata redattrice presso Rapid News Publications poi è stata tra i fondatori e direttore di 3Dprintingindustry.com per poi muoversi e lanciare la rivista Disruptive, in collaborazione con 3D Printshow. È anche la fondatrice dei servizi editoriali RP.
15 Jemma “Jem” Redmond, fondatrice di Ourobotics
Dopo aver cominciato come ingegnere di progetto presso Biotexo, lavorando su stampanti 3D a estrusione di gel, Jem è poi passata a fondare la propria azienda, Ourobotics, che ha appena rilasciato una biostampante in grado di usare 10 materiali diversi, cambiandoli automaticamente. Jem è anche una blogger e ha una grande conoscenza su tutto quello che riguarda la fisica, la biologia e la scienza dei materiali, connesso alla stampa 3D a estrusione di gel, un segmento che sta modellando il futuro della produzione dei tessuti e degli organi artificiali.
16 Danit Peleg, designer, public speaker
La designer di moda Danit Peleg ha sempre sviluppato i propri tessuti e sperimentato con parecchie tecnologie. È salita agli onori della cronaca quando la sua collezione di vestiti, interamente stampata in 3D usando materiali flessibili e stampanti 3D desktop Witbox (fornite da TechFactory e bq) è diventata virale. Oggi tiene regolarmente conferenze e lezioni, anche per il circuito TEDx, in tutto il mondo, per illustrare il suo approccio di pensiero laterale.
17 Julielynn Wong, MD, MPH, Fondatrice, 3D4MD, public speaker
La dottoressa Wong è medico per la sanità pubblica, laureata ad Harvard, innovatrice, educatrice, docente e pioniera nel campo dei dispositivi di stampa 3D medicali in ambienti austeri. Ha condotto con la NASA parecchi esperimenti con la stampa 3D legati all’esplorazione spaziale, e lanciato la prima attività di apprendimento sulla stampa 3D per studenti e insegnanti presso il solo Challenger Learning Centre canadese. È anche una collaboratrice regolare di vari media tra cui ABC News, Forbes, e Huffington Post.
18 Grace Choi, fondatrice di Mink, public speaker
L’inventrice, laureata ad Harvard, della stampante 3D Mink e pioniera nella stampa 3D e nella fabbricazione digitale del trucco è stata riconosciuta come eroina tecnologica glamour dell’anno 2014 da parte di Advertising Age’s Creativity 50 2014, e selezionata come una delle 35 superstar della bellezza sotto i 35 anni. La Mink non è ancora disponibile sul mercato ma Choi ha già avuto l’opportunità di modellare il futuro della stampa 3D attraverso il suo modo di parlare in pubblico molto accattivante.
19 Simona Ferrari, Community Manager EMEA di 3D Hubs
Anche se è ancora giovanissima, Simona è stata uno dei primissimi membri del team di 3D Hubs, oggi la più grande community globale dedicata alla stampa 3D e ai servizi di stampa 3D, di cui fa parte all’agosto 2013. Anche grazie al suo lavoro incessante di comunicazione, l’Italia è stata fin da subito uno dei Paesi più presenti all’interno del network con Milano che per molto tempo ha occupato la prima posizione tra le città con più stampanti 3D registrate, anche davanti a metropoli ben più popolose come Londra e New York.
20 Marleen Vogelaar, Co-fondatric e COO/CFO di Shapeways (fino a Luglio 2014)
L’unica ragione per cui Marleen è alla ventesima posizione e non alla prima è perché non lavora più attivamente nel settore della stampa 3D. Comunque, come cofondatrice di Shapeways, oggi uno dei più grandi servizi online di stampa 3D al mondo, ha dato un notevole contributo a modellare il settore e la sua influenza continua a sentirsi fortemente ancora oggi nelle attività di Shapeways.
Avete qualcun altro che vorreste vedere in questa lista?
Scriveteci a info@replicatore.it e diteci chi e perché pensate che sia tra le donne più influenti nella stampa 3D.