ConsumerElettronicaMakersModellazione 3DModellismoNotizie - ultima oraStampa 3D - Processi

Designer crea un orologio Turbillon funzionante e interamente stampato 3D

0 Condivisioni

Probabilmente non diventerà un prodotto commerciale a breve ma in ogni caso l’orologio Turbillon creato dal designer svizzero Cristoph Laimer è sicuramente un primo esempio di cosa la tecnologia di stampa 3D low cost FFF possa raggiungere in termini di dispositivi meccanici. È già diventato una celebrità su Thingiverse, visto che il modello 3D – con il relativo video con le precise istruzioni per l’assemblaggio – è in primo piano nella homepage del sito di modelli 3D.

Un “Turbillon” è un’aggiunta ai meccanismi di un orologio sviluppata intorno al 1795 e brevettata dall’orologiaio franco-svizzero Abraham-Louis Breguet per contrastare gli effetti della gravità. Lo fa montando l’ scappamento, l’ancora e il bilanciere in una gabbia rotante. Ruotando continuamente a una bassa velocità (tipicamente un giro al minuto), gli errori posizionali vengono mediati.

turbillon

Laimer ha progettato l’orologio con Autodesk Fusion 360, e lo ha stampato 3D con una Ultimaker 2. Ha uno scappamento svizzero, incorporato nel tourbillon. È azionato da una molla stampata in 3D, e gira per circa 35 minuti (con l’aggiunta di una molla a filo di retrazione in acciaio avrebbe un rendimento ancora migliore). La deviazione standard è di meno di 0.5 secondi al minuto, il che non è male per qualcosa fatto interamente di plastica.

La prossima sfida sarà farlo realmente entrare in una tasca ma, ancora una volta, ci sono già in giro tecnologie di stampa 3D che potrebbero renderlo possibile.

IMG_6545

0 Condivisioni
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!