Designer crea un orologio Turbillon funzionante e interamente stampato 3D

Probabilmente non diventerà un prodotto commerciale a breve ma in ogni caso l’orologio Turbillon creato dal designer svizzero Cristoph Laimer è sicuramente un primo esempio di cosa la tecnologia di stampa 3D low cost FFF possa raggiungere in termini di dispositivi meccanici. È già diventato una celebrità su Thingiverse, visto che il modello 3D – con il relativo video con le precise istruzioni per l’assemblaggio – è in primo piano nella homepage del sito di modelli 3D.
Un “Turbillon” è un’aggiunta ai meccanismi di un orologio sviluppata intorno al 1795 e brevettata dall’orologiaio franco-svizzero Abraham-Louis Breguet per contrastare gli effetti della gravità. Lo fa montando l’ scappamento, l’ancora e il bilanciere in una gabbia rotante. Ruotando continuamente a una bassa velocità (tipicamente un giro al minuto), gli errori posizionali vengono mediati.
Laimer ha progettato l’orologio con Autodesk Fusion 360, e lo ha stampato 3D con una Ultimaker 2. Ha uno scappamento svizzero, incorporato nel tourbillon. È azionato da una molla stampata in 3D, e gira per circa 35 minuti (con l’aggiunta di una molla a filo di retrazione in acciaio avrebbe un rendimento ancora migliore). La deviazione standard è di meno di 0.5 secondi al minuto, il che non è male per qualcosa fatto interamente di plastica.
La prossima sfida sarà farlo realmente entrare in una tasca ma, ancora una volta, ci sono già in giro tecnologie di stampa 3D che potrebbero renderlo possibile.