3DP4ME con Hearing Express stampa apparecchi acustici nei paesi in via di sviluppo

3DP4ME è una società no profit statunitense che opera in Medio Oriente. La sua missione è soddisfare le reali esigenze umane con applicazioni pratiche di stampa 3D. Il primo progetto, intitolato The Hearing Express, sarà localizzato in Giordania e focalizzato sulla fornitura di apparecchi acustici ai giovani.
Secondo un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, meno del 3% delle persone che necessitano di un apparecchio acustico è in grado di ottenerne uno nei paesi in via di sviluppo. L’obiettivo di Hearing Express è quello di cambiare la vita delle persone offrendo soluzioni moderne a chi ha problemi di udito nei paesi a basso reddito.
Il team 3DP4ME implementerà scansione dell’orecchio 3D mobile all’avanguardia, modellazione 3D e tecnologia di stampa 3D con l’obiettivo di fornire 12.000 apparecchi acustici personalizzati per un periodo di 5 anni.
Avvio del programma pilota 2020
Mentre collabora con molti partner per raccogliere competenze e risorse per il lancio completo del programma, 3DP4ME sta iniziando un progetto pilota. Il team principale sarà affiancato da specialisti della scansione dell’orecchio 3D Lantos Technologies e DETAX, azienda tedesca di resine fotopolimeriche mediche e dentistiche e fornitore di soluzioni di stampa 3D. In Giordania, i tre partner forniranno formazione, svilupperanno sistemi e convalideranno la soluzione 3DP4ME. L’obiettivo iniziale è fornire 50 apparecchi acustici personalizzati.
Il team comprende il Dr. Brian Fligor, un Audiologo di Harvard ed esperto di scansione dell’orecchio 3D di Lantos; Markus Stratmann, esperto di stampa 3D specializzato in apparecchi acustici di DETAX, e il fratello Andrew, che vanta 40 anni di esperienza in Giordania, dove ha contribuito a fornire migliaia di apparecchi acustici a bambini e adulti in tutto il Medio Oriente, inclusi 2.000 rifugiati siriani che vivono in Giordania.
Riesci a sentirlo?
Un centro di stampa 3D e di manifattura additiva all’avanguardia potrebbe fornire dispositivi assistiti per la Giordania e la Siria: un luogo di formazione di livello mondiale, ricerca e sviluppo, per consentire ai giovani ingegneri di padroneggiare la tecnologia. “Abbiamo incontrato USAID di recente, hanno apprezzato la nostra idea e ci hanno detto di “Dream Big”. Quindi ora stiamo creando un team di esperti del settore AM per aiutarci a pianificare e progettare una proposta di sovvenzione”, ha scritto il fondatore di 3DP4ME, Jason Szolomayer.
3DP4ME è stata invitata a Ginevra, in Svizzera, per unirsi al World Economic Forum (WEF), nuova comunità attorno alla manifattura additiva/stampa 3D per impatto sociale. Chiunque può supportare questo progetto contribuendo a finanziare il progetto pilota. L’obiettivo iniziale è raccogliere 75.000 dollari.