3D Systems presenta il primo materiale per parti realizzate con stereolitografia

Da oggi 3D Systems avrà a disposizone Accura AMX Rigid Black, innovativa resina acrilica ad alte prestazioni, progettata per l’uso con la tecnologia di stereolitografia (SLA) dell’azienda, è il primo materiale che consente di realizzare parti su larga scala mediante la manifattura additiva, con risoluzione, precisione e qualità della superficie di livello eccezionale; è in grado di sopportare le difficili condizioni dell’utilizzo meccanico prolungato. La soluzione completa per produzione additiva di 3D Systems, comprendente il materiale Accura AMX Rigid Black, la tecnologia di stampa 3D SLA, il software 3D Sprint e i servizi di progettazione di applicazioni, permette ai clienti di settori quali automobilistico, sport motoristici, beni di consumo e agenzie di servizi, nonché ai produttori a contratto, di soddisfare in tempi brevi una vasta gamma di esigenze produttive.
Gli ingegneri dei materiali di 3D Systems hanno progettato Accura AMX Rigid Black per offrire elevate prestazioni meccaniche e stabilità a lungo termine in qualsiasi ambiente. Per garantire eccellenti prestazioni meccaniche, questo materiale è stato collaudato per otto anni di utilizzo in ambienti interni e un anno e mezzo in ambienti esterni, con il conseguente notevole miglioramento delle prestazioni e della stabilità delle parti. L’eccezionale qualità della superficie eguaglia quella delle parti stampate a iniezione e fornisce prestazioni di resistenza alla sollecitazione/deformazione simili a quelle dei polimeri termoplastici standard. Inoltre, le spiccate proprietà isotropiche di Accura AMX Rigid Black aumentano la ripetibilità e la precisione delle parti.
Accura AMX Rigid Black è la più recente innovazione presentata da 3D Systems, in parte ispirata ai requisiti delle applicazioni di produzione avanzate di TOYOTA Gazoo Racing (TGR). Nel 2019, 3D Systems ha siglato una partnership con TGR volta a trasformare l’ingegneria automobilistica. Da allora le due aziende hanno sviluppato soluzioni di produzione innovative per rivoluzionare la progettazione e la produzione del settore automobilistico. TGR aveva già maturato una vasta esperienza nell’uso dei materiali Figure 4 di 3D Systems ed era rimasta molto colpita dalle proprietà meccaniche di Figure 4 PRO-BLK 10. Tuttavia, intendeva realizzare uno staffaggio per la fresatura CNC di dimensioni superiori rispetto alle dimensioni di costruzione normalmente supportate dalle stampanti Figure 4.