AlimentareItaliaProdotti di consumoSostenibilità

3D Coffee: la prossima rivoluzione del caffè abilitata dalla stampa 3D

Un caffè di qualità, più sostenibile e personalizzabile grazie ad uno scambiatore di calore realizzato con le più moderne tecnologie di Stampa 3D.

0 Condivisioni

“3D Coffee” è un progetto finanziato con fondi dell’Unione Europea nell’ambito della First Open Call del Digital Innovation Hub World, che vede come protagonisti la startup innovativa Additive Appliances e Kilometro Rosso, con il suo laboratorio per le tecnologie additive Lisa Tech. Per preparare un caffè di qualità è fondamentale il controllo di pressione e temperatura. Le macchine “termo-meccaniche” o tradizionali, come la moka, il syphon, o la french press, non controllano direttamente queste variabili e presentano limiti di processo noti; sono però eco-friendly ed hanno un impatto ambientale largamente ridotto, più del 30%, rispetto alle macchine elettriche.

Sostenibilità, minori scarti, produzione distribuita e miglioramento delle performance sono solo alcuni dei potenziali vantaggi dell’Additive Manufacturing, che è oggi, infatti, stabilmente inserita tra le tecnologie abilitanti per una transizione verso un’economia circolare. “La tecnologia ha sempre giocato un ruolo chiave nel miglioramento dei prodotti. Le macchine per la preparazione del caffè non fanno eccezione: l’energia a vapore prima, e poi l’elettricità e l’elettronica ne sono ottimi esempi, ed hanno radicalmente cambiato il modo in cui prepariamo la bevanda. Additive Appliances sta aggiungendo la Stampa 3D a questa lista, aprendo la strada all’esplorazione di uno spazio di design e produzione radicalmente nuovo; in breve, vogliamo innovare, ma anche rendere più sostenibile il consumo della seconda bevanda più popolare al mondo e che rappresenta una delle eccellenze del nostro Paese. Come lo è Kilometro Rosso, per noi un partner ideale” ha affermato Tommaso Beccuti, Fondatore e Amministratore Delegato di Additive Appliances.

Queste ultime hanno risolto il problema integrando componenti aggiuntivi, elettrici ed elettronici, che le rendono veloci ed efficaci ma anche più difficili da smaltire. Ogni anno circa 100 milioni di esemplari invadono il mercato;
considerando il totale delle macchine installate nel mondo, l’impatto ambientale di questi componenti è altissimo.
Per superare il compromesso tra qualità e sostenibilità, Additive Appliances ha sviluppato uno scambiatore di calore sfruttando l’Additive Manufacturing. Con il supporto di Lisa Tech, la soluzione è stata validata sperimentalmente su diversi prototipi funzionali stampati in 3D. Il risultato ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui prepariamo il caffè, sia nei prodotti domestici che in quelli professionali, rendendolo più sostenibile, più efficiente e garantendo un caffè di alta qualità aprendo anche alla possibilità di produrre componenti personalizzati per esaltare il gusto e l’aroma dei cosiddetti “Specialty Coffee”.

“L’Italia è uno dei principali centri dell’industria manifatturiera europea e il Kilometro Rosso è un punto di riferimento per il territorio. Siamo lieti di supportare Additive Appliances in questo progetto grazie a Lisa Tech, sicuri che questa collaborazione porterà allo sviluppo di nuove soluzioni rese possibili grazie alle tecnologie di produzione additiva. Il Kilometro Rosso è sempre aperto alle innovazioni, in diversi ambiti. Collaboriamo, infatti, con i nostri partner per tutte le iniziative rivolte al futuro”, ha detto Salvatore Majorana, Direttore di Kilometro Rosso.

Mercoledì 6 aprile alle ore 11:00 si terrà il webinar “Additive Manufacturing: soluzioni e applicazioni per la sostenibilità” durante il quale si parlerà dei risultati raggiunti dal progetto 3D Coffee e di altre soluzioni e applicazioni della tecnologia dell’Additive Manufacturing per la sostenibilità. Interverranno: Giuseppe De Marco di Lisa Tech – Kilometro Rosso, Tommaso Beccuti di Additive Appliances, David Brunelleschi di DIH World e Giovanni Avallone di Caracol. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Kilometro Rosso.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!