Edilizia & Architettura

14Trees ha stampato 10 case in 10 settimane con una sola stampante COBOD

I risultati iniziali fanno parte di uno sforzo più ampio per stampare fino a 52 case a Kilifi, in Kenya

0 Condivisioni

14Trees, una joint venture tra Holcim e British International Investment, ha reso noti alcuni dei primi risultati dei loro sforzi per stampare in 3D fino a 52 case a Kilifi, in Kenya, utilizzando una singola stampante BOD2 di COBOD, una delle stampanti 3D da costruzione più vendute al mondo. Dopo l’inizio nell’ottobre 2022, 14Trees ha completato la stampa 3D delle pareti di 10 case nel gennaio 2023, dopo appena 10 settimane, utilizzando una sola stampante.

14Trees ha reso noto i primi risultati dei loro sforzi per stampare in 3D fino a 52 case n Kenya, con una singola stampante BOD2 di COBOD

Il profilo di sostenibilità del progetto ha anche ottenuto una certificazione EDGE Advanced da parte di IFC, l’istituto finanziario per lo sviluppo della Banca mondiale, che riconosce gli edifici efficienti sotto il profilo delle risorse con il potenziale per essere a zero emissioni di carbonio. Questa è la prima volta che un progetto abitativo stampato in 3D ottiene questa certificazione.

“Con la stampa 3D puoi risolvere due problemi contemporaneamente. Puoi costruire più velocemente come abbiamo mostrato qui con le nostre 10 case in 10 settimane. Allo stesso tempo, possiamo ottenere una migliore efficienza dei costi, che contribuirà a rendere gli alloggi a prezzi accessibili una realtà per la maggioranza. Inoltre, puoi costruire con meno materiali, preservando le risorse del pianeta per le generazioni future”, ha affermato Francois Perrot, amministratore delegato di 14Trees.

14Trees stampa 10 case in 10 settimane con un'unica stampante COBOD, come parte di uno sforzo più ampio per stampare fino a 52 case a Kilifi, in Kenya.

14Trees intende ottenere il massimo vantaggio dal progetto su larga scala sperimentando e innovando man mano che il progetto avanza. Durante le fasi successive, che consistono in 10-15 case ciascuna, saranno incluse diverse innovazioni che consentiranno ai futuri inquilini di progettare le proprie case e allontanarsi dall’approccio standardizzato della stampa 3D a uno che sfrutta appieno le possibilità di personalizzazione della tecnologia.

Anche il costo di costruzione è un’area di interesse. Con ogni fase, 14Trees mira a ridurre ulteriormente i costi di costruzione, in modo tale che il costo di costruzione sia inferiore del 20% rispetto alle case standard. Utilizzando i materiali di stampa 3D proprietari di Holcim, TectorPrint, realizzato in uno stabilimento locale, ha già ridotto significativamente i costi.

14Trees non è l’unica azienda impegnata nella costruzione di progetti di stampa 3D di più unità abitative. Soprattutto negli Stati Uniti, sono stati annunciati diversi progetti su larga scala, tra cui il “Progetto 100 case” di una società di stampa 3D di costruzioni con sede negli Stati Uniti, che ha attirato la copertura mediatica globale quando la stampa è iniziata all’inizio di novembre 2022 in un sito in cui cinque o stampanti più identiche sono state utilizzate contemporaneamente. All’inizio di febbraio, tre mesi dopo l’inizio della stampa, i rapporti mostrano che erano state stampate meno di 9 case.

“Considerando quanto siano difficili le condizioni in Africa, è impressionante che 14Trees abbia stampato più case su un singolo sito, rispetto a qualsiasi altra azienda di stampa 3D di costruzioni negli Stati Uniti o altrove. Inoltre, lo hanno fatto più velocemente, utilizzando solo una singola stampante COBOD 3D non utilizzando 5 o più stampanti”, ha commentato Philip Lund-Nielsen, Head of COBOD Americas, sulla performance di 14Trees in relazione agli sviluppi negli Stati Uniti.

 

 

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!